Ingredienti per 4 persone
- Brodo vegetale 1 litro
- Funghi champignon freschi 300 gr
- Orzo perlato 300 gr
- Funghi porcini secchi 20 gr
- Scalogno 1
- Sale fino q.b.
- Pepe q.b.
- Prezzemolo q.b.
- Olio extravergine d’oliva q.b.
- Burro q.b.
Procedimento
Per preparare l’orzotto ai funghi, inizia con la pulizia dei funghi champignon: strofinali con un panno umido per eliminare il terriccio e tagliali a fettine . Se risultano troppo sporchi, puoi passarli velocemente sotto l’acqua. Nel frattempo, metti i porcini secchi in ammollo, in acqua tiepida per 20 minuti, poi strizzali e tagliali a pezzetti.
Trita lo scalogno con un coltello, versa un giro d’olio evo in una padella dai bordi alti e fa’ rosolare lo scalogno a fiamma medio-bassa.
Quando lo scalogno si sarà leggermente imbiondito, aggiungi i funghi, insaporisci con sale e pepe e cuoci a fuoco vivo per una decina di minuti, mescolando di tanto in tanto.
Intanto, sciacqua l’orzo perlato sotto acqua corrente e scolalo.
Aggiungilo nel tegame con i funghi e lascialo tostare per alcuni secondi. Versa poi qualche mestolo di brodo vegetale caldo e cuoci a fuoco lento.
Mescola spesso e aggiungi il resto del brodo, man mano che viene assorbito: per la cottura occorreranno circa 40 minuti.
Quando la cottura sta per terminare, controlla la sapidità dell’orzotto, regola di sale e di pepe il piatto, se necessario, e aggiungi una manciata di prezzemolo tritato. Spegni il fuoco e manteca con un po’ di di burro.
L’orzotto ai funghi è pronto per essere servito, ben caldo e, se piace, con una spolverizzata di parmigiano grattugiato.